Cala Bianca

Tipologia: orlata

Difficoltà: difficile

Durata: 40/45min

Profondità: min 30mt/max 45mt

Visibilità: ottima

Corrente: forte

Ci troviamo sullo orlo ai confini con la zona A immersione con condizioni di corrente molto forte, ma una volta raggiunta la caduta dell’orlo si è sempre ridossati.

La prima parte dell’immersione si svolge dai 20 ai 30 mt su una parete ricca di paraumicea clavata dove si può incontrare con buona facilità aragoste,scorfani e alcune cernie che vivono in acqua libere, per poi

raggiungere un’insenatura dove a circa 36 mt su un fondale sabbioso si raggiunge una grotta da dove sbucano 2 enormi rami di Gerardia Savaglia, poco più distante ancora altri 2 rami fanno da contorno. Qui l’ambiente e la presenza di branchi di pesce non mancano di certo.

Clicca sui nomi dei punti d'interesse sottostanti
per vedere descrizioni e foto delle immersioni

> N 7 Scoglio del cammello – mt 18

N 15 Grotta del Tuono – mt 20

N 11 Castello – mt 18

N 17 Secca del Cretazzo – mt 20

N 9 Scalo Maestro – mt 18

N 19 Grotta con Sifone – mt 15

> N 20 Grotta di Cala Martina – mt 20

N 10 Relitto – mt 24

> N 23 Grotta Perciata – mt 20

> N 8 Secca del Cammello – mt 36

N 12 Secca del Cammello 2 – mt 40

> N 1 Punta Basana – mt 35

> N 6 Orlata di Cala Martina – mt 40

N 1 Scoglio Cavo – mt 37

> N 4 San Simone 1 – mt 36

N 13/14 Punta Mugnone – mt 30

N 22 Scoglio Spandiglio – mt 27

note legaliprivacy policy Copyright Voglia di mare 2020©- P.Iva 02151020811  – Website by: Pangea-ad.it