Scoglio del cammello
Tipologia: scoglio
Difficoltà: facile
Durata: 40/45min
Profondità: min 6mt/max 18mt
Visibilità: ottima
Corrente: nulla
Immersione facile e divertente che, dalla superficie, dove affiora lo scoglio, arriva ad una profondità di 18 metri. Ancoriamo dove la parete emersa si slancia da un fondale di 6 metri per poi degradare in maniera quasi verticale su di un piano sabbioso. La parete è ricca di parazoanthus, spugne, madrepore arancioni, spirografi e vermi dal ciuffo bianco.
A circa 12 metri c’è un passaggio semplice ma affascinante, ricco di giochi di luce, che ci mette in comunicazione con il lato opposto dello scoglio, Qui, a pochi metri di distanza, c’è una grotta con un’apertura unica ,abitata da gamberetti e frequentata da Apagon Imberbis (pesci rossi dai grandi occhi neri).
Proseguiamo fino ad una spaccatura che divide lo scoglio in due parti, ed al cui interno si trovano numerose occhiate che vengono disturbate dal nostro passaggio. Ci ritroviamo così sullo stesso lato dello scoglio da cui abbiamo iniziato e che, più vicino alla superficie, presenta numerose fessure in cui si nascondono polpi e piccoli scorfani rossi circondati da branchi di donzelle, perchie e castagnole che presidiano il territorio.

Clicca sui nomi dei punti d'interesse sottostanti
per vedere descrizioni e foto delle immersioni
> N 7 Scoglio del cammello – mt 18
N 15 Grotta del Tuono – mt 20
N 11 Castello – mt 18
N 17 Secca del Cretazzo – mt 20
N 9 Scalo Maestro – mt 18
N 19 Grotta con Sifone – mt 15
> N 20 Grotta di Cala Martina – mt 20
N 10 Relitto – mt 24
> N 8 Secca del Cammello – mt 36
N 12 Secca del Cammello 2 – mt 40
> N 6 Orlata di Cala Martina – mt 40
N 1 Scoglio Cavo – mt 37
N 13/14 Punta Mugnone – mt 30
N 22 Scoglio Spandiglio – mt 27
note legali – privacy policy – Copyright Voglia di mare 2020©- P.Iva 02151020811 – Website by: Pangea-ad.it